13
Mag
Capitolo provinciale 2023 8

Capitolo provinciale 2023

Dal 2 al 12 Maggio 2023 noi frati toscani siamo saliti alla Verna per celebrare il Capitolo Provinciale. Il tema scelto: “E ovunque siano i frati … si mostrino familiari tra loro” (Rb 6,7) ha ispirato la metodologia di lavoro. La familiarità infatti, declinata come ascolto e condivisione fiduciosa, ha permesso di aprirci a un confronto fraterno. In un tempo di crisi per il cambiamento d’epoca in corso, che causa chiusura di cuore, autoreferenzialità e diffidenza, noi Frati Minori di Toscana vogliamo rispondere camminando insieme, lavorando “a corpo” e aprendoci a una maggiore condivisione con la Chiesa locale, con le altre Province e con l’intera famiglia francescana. Coerentemente con l’identità storica e spirituale della Verna, il Capitolo ha ribadito il significato che il Santuario riveste per la Chiesa, per l’Ordine e per la nostra Provincia, legato alla grazia delle origini. Vogliamo promuovere una lettura attuale del messaggio spirituale delle Stimmate per il rinnovamento della nostra vita.

L’evento dei Centenari, che stiamo celebrando come famiglia francescana, ha fatto da filo conduttore a tutta la riflessione capitolare. Accogliendo le indicazioni dei tre Ministri Generali, vogliamo celebrare questi eventi “non con una inclinazione simile a chi visita un museo senza esserne toccato” (Lettera dei tre Ministri Generali, Vivere e seguire, 2020), ma con uno sguardo verso ciò che può essere generativo e nuovo, e come un’opportunità per abbracciare il nostro futuro piuttosto che rivedere semplicemente il passato. In particolare per noi frati toscani, che custodiamo la memoria delle Stimmate, si tratta di “entrare nel mistero di morte e risurrezione, nel segno di quel Serafino crocifisso che insieme ci parla di croce e di gloria […] di quel misterioso e fecondo passaggio dalla morte alla vita che sta al cuore della nostra fede” (Lettera del Ministro Generale ai frati della Provincia toscana di S. Francesco Stimmatizzato, 29 aprile 2023).

Vogliamo metterci ancora una volta alla “scuola del Poverello, ritrovando nella sua vita evangelica la via per seguire le orme di Gesù. In concreto, questo significa ascoltare, camminare e annunciare fino alle periferie” (Papa Francesco, Discorso ai membri del coordinamento eccelsiale per l’VIII centenario francescano, 31 ottobre 2022). “Ascoltare” la vocazione, “camminare” nella conversione, “annunciare” il Vangelo come nostra missione sono le stesse dimensioni scoperte da Francesco nel momento della nascita della fraternità (3Comp 29) e che abbiamo voluto come guida per il nostro discernimento.

A laude di Cristo e del poverello Francesco!