31
Mag
Nicolas Froment a Bosco ai Frati 8

Nicolas Froment a Bosco ai Frati

Martedì 31 maggio 2022 è stata inaugurata a Bosco ai Frati l’esposizione del trittico di Nicolas Froment raffigurante la resurrezione di Lazzaro. L’opera, prestata dalle Gallerie degli Uffizi, rimarrà al Bosco fino al 6 novembre 2022 ed è stata posizionata nella sala del capitolo, dove è anche esposto il crocifisso di Donatello. Per l’occasione le vetrine con gli arredi sacri, che erano posizionate nella sala, sono state spostate nel museo al primo piano. L’opera fu commissionata nel 1461 dal vescovo Francesco (Ignazio) Coppini, originario di Prato e incaricato dal Papa di raccogliere fondi per una crociata contro i Turchi presso i regni del Nord Europa. Caduto in disgrazia, i suoi beni furono confiscati e venduti all’asta. L’opera di Froment fu probabilmente acquistata dai Medici e donata al convento di Bosco ai Frati, dove arrivò entro la fine degli anni ’60 del sec. XV. Nel periodo delle soppressioni napoleoniche il trittico fu portato a Firenze insieme alla pala del Beato Angelico, senza più ritornare al Bosco. L’esposizione, promossa e organizzata dall’Unione Montana dei Comuni del Mugello, è inserita nel progetto “Terre degli Uffizi”, ideato e realizzato da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze, all’interno dei rispettivi progetti “Uffizi diffusi” e “Piccoli grandi musei”.