Indice a. 112, 2015, n. 3-4

Articoli

Marco Pellegrini, Renovatio o reformatio? Il cambiamento nella Chiesa alle soglie dell’età moderna (XV-XVI secolo), p. 301

Guido Dall’Olio, Tre critici della vita monastica: Lorenzo Valla, Erasmo da Rotterdam, Martin Lutero, p. 335

Andrea Bartocci, La bolla Ite vos di Leone X: lettura ed esegesi di un atto di separazione tra francescani conventuali e osservanti, p. 359

Carlo Delcorno, Apogeo e crisi della predicazione francescana tra Quattro e Cinquecento, p. 399

Michele Camaioni, “Non c’è un’altra religione che quella di Cristo”. Bernardino Ochino e il francescanesimo radicale di fronte alla Riforma: una ricerca in corso, p. 441

Pacifico Sella, Ripensare il 1517, p. 511

Miscellanea

Martina Pantarotto, Realtà e mito di Gerusalemme nei manoscritti francescani di area lombarda, p. 521

Stefano Fabbri – Andrea Fabbri, Due documenti sul cardinale Cristoforo Numai OFM, p. 543

Recensioni

Emil Kumka, Io non smetterò di ammaestrare i frati. La pedagogia di Francesco nella Compilatio Assisiensis (Angelo Pellegrini), p. 555

Alvaro Cacciotti – Maria Melli (a cura di), I Francescani e la crociata (Romina de Vizio), p. 559

Roberto Paciocco, Frati Minori e privilegi papali tra Due e Trecento (Fortunato Iozzelli), p. 562

Luigi Giacometti, San Francesco al Monte a Perugia. Storia, arte e vita di un convento francescano (Rita Chiacchella), p. 566

Giuliana Polli, Le Clarisse di San Michele a Trento. Ricostruzione dell’archivio ed edizione dei documenti (1193-1500) (Pacifico Sella), p. 571

Daniele Solvi, L’agiografia su Bernardino santo (1450-1460) (Davide Bagnardi), p. 578

Remo L. Guidi, Frati e Umanisti nel Quattrocento (Andrea Bartocci), p. 581

Juanetin Nino, Interrogatorio en la causa de la venerable virgen sor Ana Maria de San José francisca descalza (Ivano Nasini), p. 584

Carla Benocci, Un architetto Cappuccino nella Roma barocca. Fra’ Michele Bergamasco (Alberto Dionisi), p. 584

Libri ricevuti p. 591